management dojo

il blog dove si pratica l'arte del management

  • home
  • blog
  • diventare project manager
  • Leadership excellence
  • letture laterali
  • chi sono
  • contatti

Pensiero sistemico

23 aprile 2016 by Luciano Garagna 2 commenti

Sono uno degli ultimi speaker a un convegno: ho già provato la mia presentazione e la mia mente è vuota e pronta ad ascoltare chi presenta prima di me.

Quando arriva il mio turno, mi scopro fare citazioni e collegamenti ai concetti illustrati da tutti gli speaker che mi hanno preceduto. È come se io stessi automaticamente affinando il mio messaggio, integrandolo con tutte le informazioni che ho assorbito nelle ore precedenti.

Non ho alcun dubbio che, per chi ascolta, la presentazione aggiornata fornisca più valore di quello contenuto nella versione originale.

Trascorrono solo pochi giorni e, mentre sto discutendo un progetto con un cliente, visualizzo nella mia mente le diapositive presentate dallo speaker che aveva parlato dopo di me (e che incidentalmente mi aveva a sua volta citato).

Questo mi permette di utilizzare alcuni dei suoi esempi per illustrare meglio la mia proposta e presentare le mie idee in una prospettiva più innovativa.

Tutte queste connessioni sono assolutamente inattese e non pianificate: si verificano solo perché mi sono trovato nella stessa sala con altre persone che, a loro volta, erano pronte a connettersi.

Per approfondire come nascono le buone idee: niente di meglio di questo TED talk di Steven Johnson.

System Thinking (pensiero sistemico)

Se racconto questo aneddoto è perché mi sembra esemplificare il succo del pensiero sistemico.

Un sistema segue una serie di regole implicite, che sono indipendenti dalle persone (agenti) che operano all’interno del sistema stesso.

In sostanza, se all’interno dell’organizzazione sostituisco un agente con un altro, quest’ultimo si adeguerà alle regole del sistema e finirà con il comportarsi esattamente come il primo.

Se, da un lato, il pensiero sistemico spiega la difficoltà implicita nei progetti di cambiamento organizzativo, d’altra parte questa prospettiva ci permette di cogliere opportunità tutt’altro che ovvie.

Infatti, se riusciamo a inserirci in un sistema che funziona (per esempio un’azienda che ammiriamo), possiamo acquisire in modo quasi automatico una serie di competenze professionali che sono implicite nelle regole del sistema.

Le organizzazioni e le persone con cui scegliamo di collaborare ci influenzano molto di più dei progetti su cui lavoriamo.

Letture laterali

Consigli per trovare ispirazione e spunti di riflessione, attraverso letture solo apparentemente lontane dal contenuto dell’articolo.

Peter Senge: The Fifth Discipline

pensiero sistemico con dedicaLa bibbia del pensiero sistemico!

Mi ha talmente colpito che, dopo aver consigliato il libro a tutti i miei studenti, sono andato fino a Boston per partecipare a un workshop facilitato dallo stesso Peter Senge.

Di persona, l’autore è anche più affascinante di quanto si può intuire dal libro, al punto da spingermi a seguirlo anche a un evento in Oman.

Conservo come una reliquia la mia copia con dedica…

Share on Facebook
Facebook
0Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin

Archiviato in:tao Contrassegnato con: mindset

Commenti

  1. Arianna gobbo dice

    29 aprile 2016 alle 5:51

    Luciano, che bel articolo! Semplice, diretto, veicolo di concetti potenti! Arianna

  2. Luciano Garagna dice

    24 maggio 2016 alle 13:48

    Grazie Arianna! È un commento decisamente utile, visto che di solito tendo a ritardare la pubblicazione di un post fino a che il contenuto non è abbastanza corposo.
    Sicuramente non ti serve leggere il mio articolo su come dare feedback efficaci 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Via del Leader

la newsletter per essere manager

iscriviti e ricevila (quasi) tutti i mesi!

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Youtube

Articoli più letti

Diventare project manager
Come diventare manager (ed esserlo veramente)
Come costruire la WBS
La teoria degli stakeholder
Strumenti di project management
Come gestire i tempi di progetto (senza ritardi)
Come gestire le email

Argomenti da esplorare

agile checklist coaching competenza decision making lean mindset obiettivi operations project management stakeholder management team building vision

Pubblicità…

il nostro sponsor

into consulting
Privacy Policy

copyright © 2021 management dojo - tutti i diritti riservati