Alla fine di quasi tutti gli articoli si trovano le letture laterali: dei suggerimenti per trovare ispirazione e spunti di riflessione, attraverso libri solo apparentemente lontani dai contenuti degli articoli.
Da questa pagina è possibile operare il processo contrario: iniziando dalla recensione di un libro si può prendere spunto per leggere un articolo. È un metodo che in qualche modo si riallaccia alla tradizione orientale dell’I Ching, secondo cui ognuno di noi è inserito in un intreccio universale in cui tutte le parti sono collegate e nulla avviene per caso. In questa prospettiva, per aumentare l’efficacia del processo, ho disposto i titoli in ordine apparentemente casuale, senza alcun riferimento all’autore o all’argomento.
Un piccolo passo può cambiarti la vita: Il metodo Kaizen applicato alla realtà di tutti i giorni
Storia di un’amicizia, qualche gelato e molti fiori
Le ho mai raccontato del vento del Nord
«Sta scherzando Mr. Feynman!» Vita e avventure di uno scienziato curioso
Il monaco che vendette la sua Ferrari
Erickson. Un’introduzione all’uomo e alla sua opera
Manuale di pulizie di un monaco buddhista
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve