
Essere un leader significa esplorare sentieri poco conosciuti.
Il termine leader deriva infatti dalla radice indoeuropea ‘leit’, che significa “colui che va avanti e che per primo oltrepassa la soglia della morte”. L’etimologia ci dice che il leader è un esploratore che non ha paura dell’ignoto.
In questa pagina, sempre aggiornata, sono raccolti tutti gli articoli per aiutarti a sviluppare una leadership autentica, ordinati secondo la stessa sequenza logica che troveresti in un workshop o in un percorso di mentoring.
Che cosa significa essere un leader
Una delle mie più grandi soddisfazioni come formatore è legata a un feedback ricevuto da una partecipante a un corso tenuto a Swindon, nel futuristico edificio della Motorola utilizzato anche per un film di James Bond!
Alla fine di una settimana di workshop sulla leadership, mi ha fermato per dirmi: “grazie, il corso mi è piaciuto moltissimo e mi ha fatto capire che io non voglio diventare un leader”.
Questa prima sezione è dedicata ai concetti fondamentali, per capire subito se vale veramente la pena di investire le tue energie in questa impresa.
- Come diventare un leader – quali sono i comportamenti che ci permettono di capire che siamo di fronte a un autentico leader
- Come raggiungere l’eccellenza – in breve ci vuole impegno e costanza, solo così si possono ottenere risultati fuori dal comune (outstanding)
La prospettiva del leader
Questi articoli approfondiscono il concetto di ‘vision’: la capacità del leader di vedere oltre e di immaginare e/o inventare il futuro.
- Il business case del leader – la leadership autentica non è quasi mai dettata da considerazioni di tipo economico
- Dall’idea al prodotto – trasformare la vision in realtà richiede impegnarsi in attività concrete: essere un leader significa essere una persona d’azione
- Cambiare la cultura aziendale con l’effetto farfalla – il leader non solo è pronto cogliere le opportunità, fa anche in modo che queste si verifichino
La leadership ispira le persone
Proprio perché deve fare da guida, un leader deve essere capace di ispirare attraverso le parole e le azioni.
Per anni, nei miei corsi sulla leadership, ho mostrato uno spezzone del mitico discorso “I have a dream” di Martin Luther King.
Poi, dopo i fatti dell’Epifania 2021, ho visto il messaggio video di Arnold Schwarzenegger: d’ora in poi utilizzerò questo!
Anche se chiaramente si vede la stoffa dell’attore e l’impiego di un approccio cinematografico, la potenza del messaggio è impressionante.
La biblioteca del leader
Per iniziare, ti suggerirei un classico della letteratura sulla leadership:
Incredibile a dirsi, ma di questo capolavoro non sembra esistere una traduzione italiana.
Bennis è il caposcuola dei sostenitori della teoria “Leaders are made” in contrapposizione a “Leaders are born”: ci dice che tutti noi abbiamo qualche speranza… serve però impegno e anche un po’ di fortuna.
Ed è proprio in questo volume che viene introdotta la classica distinzione tra il ruolo del leader e quello del manager.
Decisamente un must read!